Come arredare un soggiorno piccolo senza rinunciare alla parete attrezzata

- Zenzero
- 28 ago 2025
- Pubblicato in: Arredamento Salvaspazio
Se pensi che in un soggiorno piccolo non ci sia spazio per una parete attrezzata, lascia che ti dimostri il contrario.
L’errore più comune è rinunciare a questo elemento d’arredo perché si teme di “soffocare” l’ambiente. In realtà, con la giusta progettazione, una parete attrezzata può trasformare un soggiorno compatto in un ambiente ordinato, elegante e persino più spazioso… almeno alla vista!
Oggi ti guiderò passo passo su come scegliere e posizionare la parete attrezzata perfetta anche quando i metri quadrati sono pochi.
1. Scegli una parete attrezzata sospesa
In uno spazio ridotto, il pavimento libero è oro.
Optare per una parete attrezzata sospesa significa liberare la zona sottostante, dare un senso di leggerezza e facilitare la pulizia. Inoltre, l’occhio percepisce la stanza come più ampia perché non ci sono ingombri fino a terra.
2. Punta sulle finiture chiare o lucide
I colori scuri e opachi tendono a “chiudere” lo spazio, mentre le tonalità chiare o le superfici laccate riflettono la luce e ampliano visivamente l’ambiente.
Una parete attrezzata moderna bianca, beige o in rovere chiaro può far sembrare il soggiorno più luminoso e arioso.
3. Sfrutta l’altezza, non la profondità
Invece di occupare troppo spazio in larghezza, pensa in verticale.
Una parete attrezzata componibile con pensili alti e moduli sottili offre molto spazio contenitivo senza rubare centimetri preziosi al passaggio. In soggiorni piccoli, è meglio avere mobili più alti che profondi.
4. Evita il “troppo pieno”
Anche se lo spazio è poco, non è necessario riempire ogni centimetro della parete.
Alternare moduli chiusi e vani a giorno crea un ritmo visivo più leggero e piacevole. In questo modo la parete attrezzata diventa un elemento d’arredo, non un muro di scatole.
5. Scegli modelli multifunzione
In un soggiorno piccolo, ogni mobile dovrebbe fare più di una cosa.
Una parete attrezzata può ospitare la TV, avere mensole per i libri, vani chiusi per nascondere documenti e, se progettata bene, persino un piccolo scrittoio a ribalta per lavorare da casa.
6. Non dimenticare l’illuminazione
Se il soggiorno è piccolo e magari poco illuminato, integra faretti o luci LED nella parete attrezzata.
L’illuminazione soggiorno non solo crea atmosfera, ma aiuta a definire meglio gli spazi e a dare profondità.
7. Attenzione alle proporzioni
In un soggiorno piccolo, la parete attrezzata deve essere in scala con l’ambiente.
Evita modelli imponenti che rubano la scena: meglio un design essenziale, linee pulite e moduli proporzionati alla parete disponibile.