Il nostro impegno per un arredo green

Pannello ecologico LEB 

Le sue straordinarie qualità lo rendono pratico e resistente, adatto dunque ad essere il componente base dei mobili. I mobili fai da te sono realizzati utilizzando il pannello melaminico; caratteristica, questa, che li rende unici ed eccezionali. Questo materiale ha infatti rivoluzionato l’industria del mobile: negli anni si è trasformato da semplice sostituto del legno a protagonista assoluto della moderna progettazione degli arredi.
Il pannello truciolare grezzo viene trasformato in pannello nobilitato melaminico attraverso un processo di termofusione col decorativo superficiale, che è stato preventivamente preparato a questa lavorazione con il passaggio negli impianti di impregnazione; dopo essere stato immerso, il pannello assorbe le resine melaminiche necessarie per la trasformazione. 

 

Il prodotto, così ottenuto, presenta eccellenti qualità dal punto di vista della resistenza al graffio, all’urto e all’aggressione di agenti chimici e fisici. Pertanto il pannello melaminico è resistente, versatile, duttile, bello a vedersi, di elevata qualità. Il pannello melamminico è inoltre adatto a qualsiasi tipo di decorazione superficiale, ed è disponibile in varie tinte e colori: questo aspetto rende i nostri mobili in kit delle vere e proprie opere d’arte.

 

Il Pannello Ecologico LEB (Lowest Emission Board). Trattasi del pannello con la più bassa emissione di formaldeide (utilizzata come collante) al mondo, molto al di sotto dei parametri fissati dalla più severa normativa vigente in materia. La tutela dell’ambiente non significa solo utilizzo di legno riciclato al 100% ma anche salvaguardare l’individuo: ora con il LEB è possibile.

 

Pannello certificato FSC® 

La certificazione FSC, che sta per Forest Stewardship Council, è un'etichetta super importante e riconosciuta a livello internazionale per tutto ciò che riguarda il legno e i prodotti che ne derivano, lavorati con una gestione responsabile. Cosa significa "gestione responsabile"? Significa che vengono tenuti in considerazione tre aspetti fondamentali:

 

Ambientale: Le foreste vengono gestite in modo da preservare la biodiversità, la salute dell'ecosistema e le risorse naturali. Non si taglia a caso, insomma!


Sociale: Vengono rispettati i diritti e il benessere dei lavoratori che operano nelle foreste, ma anche delle comunità locali che vivono in quei territori.


Economico: La gestione è fatta in modo che sia anche economicamente sostenibile nel tempo, senza sfruttare le risorse in modo eccessivo.